
Dopo aver visto sul sito Kia diversi teaser con le prove ufficiali sembra arrivato il momento per il lancio definitivo del primo Pick-up firmato dalla Casa coreana

Si chiamerà Tasman il primo e nuovo pick-up di segmento-C, nome che evoca proprio lo spirito avventuroso della Tasmania e che prende ispirazione dai paesaggi esotici e dall’ambiente incontaminato dell’isola più meridionale dell’Australia.
Kia Tasman è un camion che combina doti da lavoro abbinate ad una versatilità lifestyle oltre che ad interpretare il più puro spirito selvaggio e avventuroso.
Il lancio globale sarà articolato in più fasi nel 2025 per un approccio strategico che punta a soddisfare le specifiche esigenze e richieste di ciascuna area geografica. Il lancio comprenderà i mercati di Corea, Australia, Africa e Medio Oriente, mentre per il mercato europeo ancora non è stato dichiarato nulla.
Kia Tasman rappresenta il primo audace passo del brand nel mercato globale dei pick-up segmento C. Tasman ridefinisce il concetto di pick-up nel senso di non essere semplicemente un pratico mezzo per il lavoro, ma con le sue peculiarità lifestyle si propone come mezzo dinamico, pronto per le più diverse attività, anche estreme, del tempo libero.
Come ci si aspetta da un “mid size” pick-up, il Tasman è disponibile in più versioni e come detto i suoi punti di riferimento e concorrenti sono il Ford Ranger e il Toyota Hilux. A seconda del mercato, è alimentato da motori a benzina e diesel a cabina singola e doppia, oltre a un telaio cabinato che i professionisti possono personalizzare.
Il design
A livello estetico, i designer di Kia hanno deciso di adottare un linguaggio diverso dagli altri pick-up. Questo nuovo approccio all’estetica elimina il superfluo e prevede una forma semplice che evidenzia il senso di solidità del veicolo attraverso elementi semplici ma funzionali.
Possiamo vedere un’ampia griglia del radiatore, un design del paraurti che enfatizza la larghezza del veicolo e un rivestimento del cofano e la griglia che incorniciano la Tiger Face, con fari orientati verticalmente.
Passando sul retro, il primo pick-up di Kia vanta un portellone con maniglia e luce di stop montata in alto, perfettamente integrate per una maggiore funzionalità e un carattere utilitaristico. Il Tasman viene proposto in sei diverse colorazioni: Clear White, Snow Pearl White, Steel Grey, Interstellar Grey, Cityscape Green, Runway Red, Aurora Black Pearl, Tan Beige e Denim Blue.

L’abitacolo
Passando all’abitacolo, il pick-up Kia vanta grosse prese d’aria con motivo a nido d’ape, volante multifunzione, cruscotto centrale inferiore moderno e minimalista e sezione del tunnel con pulsanti che permettono di accedere alle diverse tecnologie avanzate presenti a bordo.
Il conducente e il passeggero anteriore hanno accesso a un ampio display panoramico da 12.3 pollici + 5 pollici + 12.3 pollici. Da qui è possibile gestire diverse funzionalità.
Il tutto è abbinato a un impianto audio premium Harman Kardon con otto altoparlanti (opzionale) che consente agli utenti di sfruttare appieno l’integrazione standard di Apple CarPlay e Android Auto.
Gli interni
All’interno, non è così “hard” come suggerisce l’esterno. Il Tasman ha una cabina più simile a quella di un’automobile, con una disposizione a tre schermi. Il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici è affiancato da un display da 5 pollici al centro e da un touchscreen da 12,3 pollici per il sistema di infotainment. Nonostante l’ampia superficie dello schermo, Kia non ha abbandonato i comandi tradizionali. Ci sono ancora una manciata di pulsanti e interruttori per accedere alle funzioni più utilizzate.
Il pulsante del differenziale bloccabile e l’interruttore per la modalità a bassa velocità (crawling) fanno capire che si tratta di un vero e proprio pick-up. Insolitamente, la console centrale contiene una targhetta con le dimensioni del veicolo: 5.385 mm di lunghezza, 1.905 mm di larghezza e la stessa misura per l’altezza. Il passo non è indicato, ma sappiamo che il Tasman misura 3.269 mm tra gli assi.





Due allestimenti disponibili
La gamma prevede due diversi allestimenti: X-Line e X-Pro. Quest’ultimo offre prestazioni in off-road superiori grazie all’altezza da terra maggiore di 28 mm, per un totale di 252 mm. Inoltre, vanta cerchi da 17” in nero lucido con pneumatici all-terrain. La versione X-Line, invece, propone cerchi in lega più grandi da 18” abbinati a pneumatici standard.
Il nuovo pick-up sarà proposto in quattro configurazioni di accessori per cassone: Single Decker, Double Decker, Sports Bar e Ladder Rack.
I motori
A seconda del mercato, il nuovo pick-up sarà disponibile con cambio manuale a sei marce e automatico a otto marce e con configurazioni a due o quattro ruote motrici. In Corea, il Tasman monta un motore a benzina da 2,5 litri che eroga 277 CV e 422 Nm di coppia. Non che l’accelerazione sia molto importante in questo segmento, ma raggiunge i 100 km/h (circa 62 miglia orarie) in otto secondi e mezzo. A tavoletta, può raggiungere i 185 km/h.
In Australia, la Tasman monta un motore turbodiesel da 2,2 l con una potenza di 207 CV e 441 Nm. Ha la stessa velocità massima, ma impiega 10,4 secondi per raggiungere i 100 km/h. In Medio Oriente e Africa, i clienti possono scegliere tra questi due motori a benzina e diesel. Entrambi sono dotati di serbatoi da 80 litri e di una capacità di traino massima di 3.500 kg. La portata varia da 1.000 a 1.190 kg, mentre il volume di carico a filo del cassone è di poco più di un metro cubo.
Alla ricerca del comfort
Kia ha progettato il Tasman con una sospensione anteriore a doppio braccio e un assale posteriore rigido con molle a balestra. Kia dichiara che il camion può guadare l’acqua fino a 80 cm di profondità a una velocità di 7,2 km/h e, come misura di sicurezza, sono presenti connettori impermeabili per alcune parti interne. Sono disponibili pneumatici all-terrain con cerchi da 17 e 18 pollici e diverse modalità di guida per affrontare una varietà di superfici: Deserto, Fango, Neve e Roccia.


È rivolto anche ai professionisti
Kia ha progettato il suo primo pick-up per supportare i professionisti. Infatti, di serie abbiamo gradini angolari che consentono un facile accesso al pianale di carico, una presa di corrente da 220/240V per usare utensili manuali o laptop e un pianale di carico scorrevole che rende più comodo il carico e lo scarico di materiali e attrezzature.
Il cassone è lungo 1512 mm, largo 1572 mm e profondo 540 mm e offre una capacità di carico pari a 1173 litri. Grazie alla sua struttura multi-scheletro rinforzata, il Tasman può trasportare un carico utile massimo di 1195 kg in modalità 2WD e propone una capacità di traino di 3500 kg.
La Corea sarà il primo mercato a ricevere il Tasman nella prima metà del 2025, prima che il pick-up inaugurale di Kia arrivi in Australia, Africa e Medio Oriente. L’azienda ritiene che l’Arabia Saudita sarà uno dei mercati principali per il camion, motivo per cui l’anteprima mondiale ha luogo al Salone Internazionale dell’Automobile di Gedda.