
È pazzesco vedere un SUV squadrato su pneumatici tassellati per tutti i terreni affrontare il famoso e impegnativo circuito tedesco di Nürburgring durante le fasi di collaudo del nuovo Land Rover Defender 110 Octa del 2025 che, grazie al suo V-8 biturbo da 626 CV e le sofisticate sospensioni idrauliche, è praticamente inarrestabile
di Gianluca Vittori
Dopo tre anni di sviluppo, inclusi circa 14.000 test in più rispetto a un Defender standard, dalle tappe di rally del Château de Lastours al rock crawling a Moab e alla guida sul ghiaccio in Svezia, l’Octa è stata sottoposta a tutti i possibili sforzi e scenari. E alla fine si scopre anche che l’Octa non soltanto eccelle in tutto, ma è pure divertente da guidare.
Con Octa si alza l’asticella
L’Octa è un mezzo imperturbabile che può sfrecciare in ampie curve o camminare in punta di piedi su terreni insidiosi. Più potente del Mercedes-AMG G63 da 577 CV, si guida anche molto meglio della “rivale”. A differenza della G-wagen, il Defender ha sospensioni completamente indipendenti, e l’Octa le porta a un livello superiore con una configurazione chiamata 6D Dynamics, che include molle ad aria regolabili in altezza e ammortizzatori adattivi reticolati idraulicamente. Condivisa con la Range Rover Sport SV, la configurazione della 6D evita le barre antirollio, affidandosi invece alle molle ad aria e agli ammortizzatori collegati per combattere beccheggio e rollio. Il risultato è un SUV che sa adattarsi ai terreni accidentati e che è perfettamente a suo agio sulla strada. L’Octa promette anche una migliore articolazione e una maggiore escursione delle sospensioni rispetto a un Defender standard, rendendo così più facile arrampicarsi sui massi.
Rispetto al normale Defender 110, l’unico stile di carrozzeria offerto per questo allestimento, l’Octa ha un rapporto di sterzo più veloce di 13,7:1 e le carreggiate anteriore e posteriore sono entrambe più larghe di 2,7 pollici. La circonferenza aggiuntiva richiedeva bracci di controllo più lunghi e più forti e gli ingegneri Land Rover hanno abbassato i punti di raccolta fuoribordo per abbassare il centro di rollio del veicolo. Il team di Hameedi, Direttore delle Operazioni per i veicoli speciali di Jaguar Land Rover, ha anche lavorato con Goodyear per sviluppare una gomma specifica per Octa che sarebbe presumibilmente più capace della BFGoodrich KO3. I risultanti pneumatici fuoristrada Wrangler DuraTrac hanno un disegno del battistrada a blocchi e, se montati sulle ruote da 20 pollici disponibili (22 sono standard), sono alti 33 pollici. Hameedi afferma che avevano discusso dell’utilizzo delle 35, ma i fianchi più larghi non potevano fornire una rigidità laterale sufficiente.





I parafanghi svasati della Octa, necessari per coprire la carreggiata aggiuntiva, aiutano a distinguerla dal Defender normale. Altri elementi visivi includono un tetto verniciato di nero, ganci di recupero in bronzo e il logo a forma di diamante di Octa che sostituisce il badge Land Rover sui pannelli laterali in tinta con la carrozzeria. La linea di cintura del SUV supera la soglia degli 80 pollici, mentre l’altezza da terra standard dell’Octa è 1,1 pollici più alta rispetto ai suoi fratelli Defender e offre una solida altezza da terra di 12,7 pollici. I suoi paraurti specifici per l’assetto consentono un grande angolo di attacco di 40,2 gradi e il suo angolo di partenza di 42,8 gradi è migliore, per intenderci, del Ford Bronco Raptor. Se prendi l’Octa per una “nuotata”, può guadare 39,4 pollici di acqua stagnante, circa due pollici in più di profondità di quanto il Bronco possa gestire.
Sprigiona la sua potenza, sia in fuoristrada che su strada
Nonostante i V-8 sembrino essersi estinti, la gamma Defender ora ne offre due diversi. Mentre il Defender V8 ha un motore da 5,0 litri sovralimentato da 518 CV, l’Octa ha un V8 twin-turbo da 4,4 litri di origine BMW (un altro pezzo condiviso con la Range Rover Sport SV). Caratterizzato da un layout a V caldo. Questo motore eroga 626 cavalli e 750 Nm di coppia.
Il V-8 è dotato anche di un sistema ibrido da 48 volt, lubrificazione a carter secco e nuovi sistemi di aspirazione e scarico, oltre a una schermatura termica aggiuntiva per gestire le maggiori temperature sotto il cofano. L’Octa ha anche un cambio automatico a otto velocità e una trazione integrale standard con ripartitore di coppia a due velocità, ma Land Rover ha anche potenziato la trasmissione per gestire tutto quel trambusto extra. Equipaggiata con pneumatici per tutte le stagioni e le ruote da 22 pollici, si stima che la Octa dovrebbe raggiungere i 100 km/h in quattro secondi, con una velocità massima di 250 km/h.
Silenzio, parla Octa
L’abitacolo. Silenzioso. Totale. Per sentire qualcosa bisogna disattivare l’audio dello stereo Meridian e tendere l’orecchio. Considerando l’incredibile stabilità e costante controllo del body, oltre a suo sterzo straordinariamente comunicativo per un SUV che tradizionalmente porta il DNA dei suoi antenati totalmente focalizzati sull’offroad.
Nei rettilinei, basta schiacciare un po’ per sentirsi trascinati da un’onda, una spinta quasi immediata, ma a onor del vero, da un’auto così potente e costosa ci si aspetterebbe un sound un po’ più roco, di sentirla ruggire. Per sentirla gridare un po’ bisogna tenere premuto il pulsante a otto lati nella parte inferiore del volante, attivando la modalità Octa ad alte prestazioni per aprire i deflettori di scarico. Questa modalità aggiunge il ringhio che si vuole sentire, anche se pur sempre raffinato.

Il sistema frenante
Il più potente Defender è dotato di pinze anteriori Brembo a sei pistoncini che pizzicano i rotori da 15,7 pollici; le unità a vaso singolo bloccano i dischi posteriori da 14,4 pollici. Indipendentemente dal terreno che si affronta, il pedale risulta affidabile e solido. Anche durante le frenate brusche su superfici sconnesse, la parte anteriore non si è dimena nervosamente come ci si potrebbe aspettare. Quando parzialmente o completamente disattivata, la tecnologia di controllo della stabilità dell’Octa offre una calibrazione ABS specifica del modello per un migliore controllo.
Tenetevi forte, perché arriva il prezzo
Il Defender 110 Octa è ora disponibile per l’ordine e Land Rover afferma che il primo lotto di consegne avverrà a breve. Tutto ciò che ti serve per prenderne uno sono i soldi, tanti. La Octa normale parte da 147.000 euro, 37.000 in più rispetto a un Defender V8 di dimensioni simili. Prezzi alti? Diciamo che per la categoria sono in linea considerando che l’AMG G63 costa quasi 180.000 euro.
La Octa Edition One ha qualche chicca extra e parte da 163.000 euro, ma viene offerta solo per il primo anno di produzione ed è già esaurita. L’Octa standard è comunque uno dei veicoli a trazione integrale più impressionanti in circolazione.
© 4×4 Magazine – RIPRODUZIONE RISERVATA