Ultime

Pirelli Scorpion XTM: nasce il nuovo standard per l’off-road estremo

15 Aprile 2025
News


Pirelli ha appena svelato il suo ultimo gioiello nel mondo degli pneumatici all-terrain: il nuovo Scorpion XTM


da Redazione

Questo pneumatico segna una svolta significativa per il marchio milanese, che punta a conquistare i cuori – e le ruote – degli appassionati di off-road, senza però trascurare chi cerca comfort e prestazioni anche su asfalto.

Lo Scorpion XTM è stato sviluppato pensando a una nuova generazione di veicoli: non solo SUV e pick-up tradizionali, ma anche mezzi ibridi ed elettrici come il Ford F-150 Lightning, il Rivian R1T o il Chevrolet Silverado EV. Proprio per questi ultimi, Pirelli ha integrato la sua tecnologia ELECT, che permette di ridurre la resistenza al rotolamento e il rumore, migliorando al contempo l’autonomia e l’efficienza generale del veicolo.

La gamma Scorpion risale al 1998, quando il marchio introdusse lo Scorpion Mud, uno pneumatico tassellato progettato per terreni difficili e veicoli esclusivamente fuoristrada, non per uso stradale.

Pirelli sottolinea l’aggressivo disegno del battistrada ad alto vuoto dello Scorpion XTM AT. Le dimensioni e la disposizione dei tasselli del battistrada sono progettate per ridurre la rumorosità stradale, pur mantenendo una buona maneggevolezza e prestazioni fuoristrada. Questo disegno rigido si fonde con il fianco a due tele, di grosso spessore, in tre pezzi. Pirelli lo chiama “effetto artiglio”, e diventa particolarmente utile quando si guida su sabbia o altre superfici sconnesse.

Per ottenere questo disegno continuo sulla spalla, Pirelli ha creato un nuovo meccanismo nel processo di produzione che si discosta da oltre 150 anni di tradizione nella produzione di pneumatici. Gli Scorpion XTM AT sono dotati anche di espulsori di pietre nel battistrada, quindi se vedete un camion sporco sulla strada con questi Pirelli, state alla larga per il bene del parabrezza.


A livello estetico e funzionale, il nuovo pneumatico si presenta con un battistrada aggressivo, progettato per offrire il massimo della trazione su sabbia, ghiaia, fango e neve. Le spalle laterali rinforzate e la struttura interna ottimizzata lo rendono perfetto per affrontare i terreni più impegnativi, senza sacrificare la stabilità su strada.

Un altro punto di forza è la certificazione 3PMSF (Three-Peak Mountain Snowflake), che garantisce un comportamento eccellente anche su neve e ghiaccio, rendendo lo Scorpion XTM adatto a ogni stagione.



Non meno importante, Pirelli assicura una durata fino a 88.500 km, sottolineando l’impegno verso la qualità e la longevità, aspetti sempre più richiesti dai conducenti moderni.

Lo Scorpion XTM AT è disponibile in 21 misure al lancio, con l’aggiunta di altre misure nel tempo, per una gamma totale di 37 misure. Tuttavia, le misure per gli pneumatici tradizionali e per gli pneumatici Elect non vanno di pari passo. Ad esempio, la larghezza minima disponibile per gli pneumatici Elect è di 275 millimetri, mentre per gli pneumatici tradizionali scende a 235 millimetri. I diametri disponibili per i cerchi vanno da 18 a 22 pollici per gli pneumatici Elect e da 17 a 20 pollici per la versione standard. Una volta disponibili tutte le 37 misure, la gamma completa includerà larghezze da 235 a 295, rapporti d’aspetto da 50 a 80, diametri dei cerchi da 17 a 24 pollici e codici di velocità R (170 km/h), S (180 km/h) e T (190 km/h).

Attualmente, il nuovo Scorpion XTM è destinato principalmente al mercato nordamericano, dove la richiesta di pneumatici all-terrain di alta gamma è in costante crescita. Al momento non è stata ancora annunciata una distribuzione in Europa, ma le aspettative tra gli appassionati del vecchio continente sono alte.

Pirelli non vende direttamente ai consumatori, quindi il prezzo dipende dai distributori di pneumatici con cui collabora. Pirelli fornisce alcuni esempi di prezzi: lo pneumatico LT 265/70R-17 123S (una misura comune tra i camion di medie dimensioni) costa 282 dollari, mentre l’Elect 275/60R-20 115T costa 344 dollari. Si tratta di un prezzo certamente elevato per uno pneumatico, ma è sostanzialmente in linea con opzioni simili.

Con questo nuovo modello, Pirelli dimostra ancora una volta di saper fondere innovazione, performance e attenzione alle nuove esigenze della mobilità, offrendo un prodotto capace di soddisfare sia l’anima avventurosa che quella tecnologica degli automobilisti contemporanei.


© 4×4 Magazine – RIPRODUZIONE RISERVATA