
Il grande SUV di Jeep si arricchisce di un nuovo pacchetto premium in edizione limitata con optional fuoristrada inclusi
Traduzione Gianluca Vittori
Overlanding è una parola che evoca immagini di campeggio e vita nella natura selvaggia, lontano da qualsiasi cosa si avvicini alla civiltà. Mentre la maggior parte delle Jeep Wrangler e Gladiator può affrontare facilmente questi tipi di terreni, e i loro proprietari probabilmente hanno familiarità con il campeggio in auto fuori dalla rete elettrica, lo stesso potrebbe non essere vero per molti SUV full-size e i loro proprietari. Ora, con un SUV full-size nella sua gamma, Jeep spera forse di cambiare in qualche modo questo paradigma e sta introducendo un nuovo pacchetto speciale Overland per il SUV Wagoneer. Si tratta di un allestimento appositamente progettato per portare i proprietari più lontano fuoristrada rispetto a un normale Wagoneer, o almeno per farlo in modo più efficace.

Foto Jeep/Stellantis
Ciò che distingue davvero la Jeep Wagoneer Overland Special Edition 2025 da una normale Wagoneer Serie II sono le sue doti off-road. Provate gli pneumatici all-terrain da 32 pollici e i cerchi da 20 pollici, abbinati a un set di piastre paramotore in acciaio e alle sospensioni pneumatiche Quadra-Lift di Jeep, il tutto per aiutare questa grande chiatta a galleggiare sui terreni più impervi.
Il ripartitore di coppia a due velocità garantisce che il motore possa trasferire meglio la coppia alle ruote per superare rocce ostinate, detriti del sentiero e forti pendenze, grazie al rapporto di riduzione di 48:1. Un’ulteriore gestione del terreno è garantita dal sistema di trazione Selec-Terrain con la nuova modalità Rock Mode e il differenziale autobloccante elettronico.
Esternamente, ciò che distingue l’Overland Special Edition da un allestimento Wagoneer Serie II standard è il tetto verniciato in nero, una novità assoluta per la Wagoneer (a differenza del più elegante Grand Wagoneer, che offre qualcosa di simile). Questo nuovo tetto è completato da dettagli esterni neri come la fascia anteriore inferiore, i passaruota, i fari, la griglia e il badge. Il tetto sarà inoltre dotato di barre trasversali per il trasporto di attrezzature Overland.

Foto Jeep/Stellantis
All’interno, la Wagoneer Overland Special Edition presenta sedili rivestiti in pelle Nappa, tappetini adatti a tutte le stagioni e un tetto panoramico a tre pannelli. L’intrattenimento sarà affidato a un display da 10,1 pollici con sistema Uconnect 5 con navigatore, mentre un pad di ricarica wireless permetterà al passeggero anteriore di mantenere carico il proprio smartphone, offrendo al contempo musica aggiuntiva.
A questo allestimento esclusivo e limitato, disponibile per tutti i modelli Wagoneer 4×4, si aggiunge l’app Jeep Off-Road Pages Plus con Adventure Guides. Si tratta di un’app integrata che offre oltre 200 guide per percorsi fuoristrada e percorsi Jeep Badge of Honor, che possono anche estendersi a nuove aree grazie alle mappe scaricabili.
La Jeep Wagoneer Overland Special Edition 2025 sarà prodotta in soli 2.000 esemplari al prezzo di 74.835 dollari, un sovrapprezzo di 5.795 dollari rispetto alla Wagoneer Serie II standard. Siamo curiosi di sapere se Jeep prevede di introdurre un allestimento Overland più standard nella famiglia Wagoneer dopo questo: dopotutto, esiste un allestimento Overland anche sulla Grand Cherokee più piccola, che combina equipaggiamenti off-road con finiture di alta gamma. Forse, finché Jeep non cambierà la struttura degli allestimenti della Wagoneer da una serie di, beh, serie (Serie I, Serie II, ecc.), l’edizione speciale Overland sarà l’unica che avremo, ma l’idea di dare una marcia in più al SUV più grande di Jeep ci sembra davvero allettante.
© 4×4 Magazine – RIPRODUZIONE RISERVATA