
La Subaru ha svelato la settima generazione della Outback, prevista per il 2026, segnando una significativa evoluzione del modello
Tradotto da Gianluca Vittori
L’iconica wagon lascia spazio a un SUV di medie dimensioni con un design più robusto e una tecnologia avanzata. Il cambiamento più controverso dell’Outback 2026 è senza dubbio il suo stile. Non c’è dubbio che il design della nuova Outback sarà criticato dai fedeli appassionati di Subaru, poiché non segue più la linea di discendenza della station wagon rialzata dei modelli precedenti. Subaru non sembra preoccuparsene. Afferma che i suoi dati mostrano che il mercato si sta “allontanando dal design ‘wagon'” e che i suoi clienti “non sono interessati al design quanto alle capacità”.
Il nuovo Outback adotta una silhouette più alta e squadrata, allineandosi allo stile SUV tradizionale di Subaru. Presenta una griglia più ampia, fari a LED full-width e passaruota pronunciati. Il design posteriore include un portellone più grande e vetri posteriori quasi verticali, migliorando l’accessibilità e la capacità di carico. Non manca la versione Wilderness, pensata per gli amanti dell’off-road, con specifiche rinforzate e finiture robuste.





Foto Subaru
Detto questo, in sostanza, la nuova Outback non ha grandi differenze. Il modello 2026 (che per la prima volta si discosta dalla piattaforma della berlina Legacy) è solo mezzo pollice più largo, 1,6 pollici più lungo e 2 pollici più alto del modello che sostituisce. Il frontale è più smussato e più simile a un SUV, con fari anteriori sdoppiati. I modelli Outback Wilderness presentano rivestimenti aggiuntivi e una scritta “SUBARU” sulla griglia, in stile pick-up, al posto del consueto logo, oltre a fendinebbia con finitura rame (anteriori) e dettagli (posteriori) che richiamano le Subaru degli anni ’90.
L’Outback 2026 mantiene un montante anteriore simile a quello di un’auto, ma rinuncia alla linea del tetto sinuosa e alle aperture per la luce del giorno del modello precedente per un look squadrato con robusti montanti C e D in stile SUV che richiamano involontariamente le prime due generazioni di Forester. I caratteristici mancorrenti sul tetto dell’Outback rimangono di serie, ma le barre trasversali a scomparsa sono state eliminate per la nuova generazione, poiché la maggior parte dei clienti non le utilizzava. Al posteriore, l’Outback sfoggia un portellone più ampio e verticale con barra luminosa, la scritta “SUBARU” sul paraurti posteriore dotato di gancio traino e rivestimenti antigraffio su paraurti e spoiler per appoggiare gli attrezzi.






Foto Subaru – Outback Wilderness
Altre modifiche specifiche dell’Outback Wilderness includono rivestimenti neri opachi, specchietti retrovisori, un paraurti anteriore leggermente più grande e protezioni sottoscocca aggiuntive.
Subaru ha dedicato grande attenzione anche al vano di carico della nuova Outback. Ora può ospitare 34,6 piedi cubi di oggetti, 2 in più rispetto a prima, principalmente grazie al piano di carico più ampio e alla linea del tetto più alta. Una nuova e intelligente copertura morbida e lavabile del vano di carico, realizzata con materiali riciclati, è di serie ed è in grado non solo di coprire l’intero spazio, ma anche di dividerlo per tenere gli oggetti puliti separati da quelli sporchi, fungendo da amaca per contenere oggetti sparsi, da barriera per impedire ai cani di saltare fuori dal portellone aperto e da copertura del paraurti posteriore.
Sebbene il tetto non abbia le barre trasversali standard, ha una capacità di carico statico di 800 libbre, una capacità di carico dinamico di 220 libbre e una capacità di carico laterale di 220 libbre per coloro che volessero usare la loro nuova Outback come punto di ancoraggio per un’amaca.

Foto Subaru
Come previsto da Subaru, non ci sono molte novità sotto il cofano dell’Outback 2026. I modelli base saranno alimentati dal classico motore boxer a quattro cilindri da 2,5 litri con 180 CV e 240 Nm di coppia (-2 CV ma +2 Nm), abbinato a un cambio CVT e alla trazione integrale. I modelli Outback XT e Outback Wilderness montano il consueto motore boxer turbocompresso da 2,4 litri con 260 CV e 350 Nm di coppia, con un miglioramento di 11 Nm; anche questo è abbinato a un cambio CVT e alla trazione integrale.


Foto Subaru – Outback
Il famoso sistema di “trazione integrale simmetrica” di Subaru viene aggiornato in tutte le Outback 2026 con un differenziale centrale in grado di bloccarsi più rapidamente e un software in grado di tenere conto dei dati dell’angolo di sterzata durante la distribuzione della potenza. L’azienda afferma di aver rivisto anche il software off-road X-Mode per migliorare le prestazioni, con i modelli Wilderness dotati di impostazioni bonus Snow/Dirt e Deep Snow/Mud.
Le Outback base mantengono un’altezza da terra di 8,7 pollici e sono disponibili per la prima volta con cerchi da 19 pollici (i 18 pollici sono di serie). I modelli Outback Wilderness hanno cerchi da 17 pollici con pneumatici Bridgestone all-terrain, un’altezza da terra di 9,5 pollici e nuovi ammortizzatori a controllo elettronico.
Le sospensioni si basano sulla teoria dello “skyhook”, in cui l’idea è quella di far agire l’auto come se fosse appesa a un gancio gigante, minimizzando così i movimenti della carrozzeria e attenuando meglio le asperità; quindi, quando pneumatici e sospensioni dell’Outback reagiscono al terreno fuoristrada, la posizione e la traiettoria della carrozzeria rimangono stabili fino all’orizzonte, in modo simile (in teoria) a come i fuoristrada veloci affrontano le gobbe ad alta velocità.
Sebbene esiteremmo a guidare l’Outback Wilderness su qualsiasi terreno fuoristrada ad alta velocità, le nuove sospensioni sembrano in grado di risolvere il problema dell’oscillazione che l’ultima Outback Wilderness mostrava in fuoristrada. Da notare anche il fatto che l’angolo di attacco di 20 gradi, l’angolo di dosso di 21,2 gradi e l’angolo di uscita di 22,5 gradi sono stati tutti migliorati rispetto al modello precedente.
Il nuovo Outback si inserisce nel competitivo segmento dei SUV di medie dimensioni, rivaleggiando con modelli come Toyota RAV4, Honda CR-V, Mazda CX-5 e Nissan Rogue. Con il suo mix di capacità off-road, spazio interno e tecnologia avanzata, punta a soddisfare le esigenze di una clientela attenta alla versatilità e alla qualità costruttiva.
La Subaru Outback 2026 sarà disponibile in diversi mercati internazionali, tra cui:
- Stati Uniti: il nuovo modello è previsto per il lancio entro la fine del 2025, con la versione Wilderness che arriverà all’inizio del 2026.
- Regno Unito e Europa: la Outback sarà disponibile in vari allestimenti, inclusi Base, Premium, Limited, Touring e Onyx Edition XT. I prezzi partono da circa £30.000 per l’allestimento Base e arrivano fino a £45.000 per l’Onyx Edition XT.
- Australia: il lancio è previsto per la metà del 2026, seguendo la consueta tempistica di Subaru per questo mercato.
- Asia: paesi come Thailandia, Singapore, Filippine, Vietnam, Indonesia e Malesia hanno già visto l’introduzione della sesta generazione della Outback tra il 2021 e il 2024.
In Italia, non sono ancora disponibili informazioni ufficiali riguardo alla disponibilità della Outback 2026. Tuttavia, considerando la presenza di Subaru in Europa, è probabile che il modello arrivi anche nel nostro paese, seppur con tempistiche che potrebbero variare rispetto ad altri mercati.
© 4×4 Magazine – RIPRODUZIONE RISERVATA