
La Toyota 4Runner è immortale e rappresenta una risposta concreta all’idea che costruire i veicoli sportivi utilitari sia la soluzione logica ai bisogni globali di SUV
di Francesco Fatichenti
La 4Runner è alta e goffa. È inefficiente nella disposizione degli spazi e nei consumi, non è veloce ed è costosa. Eppure Toyota non riesce a costruirne abbastanza.
Almeno, questo è sempre stato il caso. Ci aspettiamo che la nuova 4Runner 2025 continui la striscia vincente stabilita dal suo venerabile predecessore, che ha goduto di 15 anni di produzione nonostante fosse praticamente fatta di bronzo e granito, o forse proprio per questo. La 4Runner più recente è notevolmente rinnovata, anche se non appare radicalmente diversa a un osservatore casuale. Utilizzando la stessa piattaforma TNGA-F che sostiene la Land Cruiser, la Tacoma, la Tundra e la Sequoia, la 4Runner rinata non fa grandi cambiamenti rispetto al suo antico schema: costruzione corpo su telaio, assale posteriore rigido e sospensione anteriore indipendente, vetro posteriore che scende nel portellone. Un viaggiatore nel tempo proveniente dalla metà degli anni ’90 troverebbe il modello del 2025 fondamentalmente familiare.
Certo, la ricetta consolidata ora è permeata di modernità. Entrambi i motori utilizzano un quattro cilindri turbo da 2,4 litri, con le versioni superiori ibride e che offrono fino a 326 cavalli e 465 libbre-piede di coppia. Puoi avere il touchscreen obbligatorio (14 pollici) e ogni versione viene fornita con un menu completo di funzionalità di assistenza alla guida. I modelli TRD Pro e Trailhunter includono una disconnessione elettronica della barra antirollio anteriore per una maggiore articolazione della sospensione off-road.
SPECIFICHE POWERTRAIN
Motore a quattro cilindri in linea da 2,4 litri, con turbocompressore e intercooler, DOHC a 16 valvole
- Potenza del motore termico: 275 CV
- Coppia del motore termico: 317 lb-ft (circa 430 Nm)
- Motore elettrico CA
- Potenza del motore elettrico: 48 CV
- Coppia del motore elettrico: 184 lb-ft (circa 250 Nm)
- Potenza complessiva combinata: 323 CV, 465 lb-ft (circa 630 Nm)
- Batteria: pacco batterie nickel-metal idruro da 0,9 kWh
- Trasmissione: cambio automatico a 8 rapporti
PRO: Più veloce, praticamente inarrestabile in off-road, il finestrino posteriore continua a scendere.
E va bene anche così. Perché l’acquirente della 4Runner è un sognatore, e il sogno è basato su avventure all’aria aperta. Se non stai facendo escursionismo nella natura selvaggia, stai facendo off-road. Se non stai facendo off-road, stai facendo surf. Se le onde sono piatte, stai sciando. Quel finestrino posteriore è abbassato e l’attrezzatura spunta da esso per farla vedere al mondo e per essere invidiato.
La Trailhunter, come il suo nome suggerisce, è costruita per questo tipo di avventure, con ammortizzatori Old Man Emu (serbatoi esterni sui posteriori), la barra antirollio anteriore disconnessa, un differenziale posteriore bloccabile elettronicamente e pneumatici Toyo Open Country A/T III da 33 pollici. I modelli di produzione includeranno un compressore d’aria a bordo e piastre di protezione complete.
Nonostante il peso, la nuova 4Runner è più veloce della reliquia del 2022. La Trailhunter raggiunge i 100 km/h in 6,7 secondi, 1,0 secondo in meno rispetto alla generazione precedente. Anche se questo vantaggio svanisce con l’aumentare della velocità. Va bene, nessuno compra una 4Runner per gareggiare. Nella mentalità della 4Runner, l’asfalto è solo quella fastidiosa cosa su cui si guida per arrivare alla terra.
CONTRO: Rumore dell’ingresso d’aria, la batteria ibrida riduce lo spazio nel bagagliaio, può costare più di una Land Cruiser.
Nelle terre selvagge, la Trailhunter è enormemente capace. I sentieri ripidi sono la sua specialità e con i 10,1 pollici di altezza da terra la Trailhunter sale semplicemente e supera tutto ciò che incontra, con quella coppia massiccia disponibile a soli 1700 giri/min.

A basse velocità ti accompagna una colonna sonora fatta di sospiri e fischi provenienti dall’ingresso d’aria montato in alto, che potrebbe rivelarsi la caratteristica più controversa della Trailhunter. Sono anche piacevoli un po’ di rumori d’ingresso, ma i costanti sussurri e fischi della Trailhunter ti mettono alla prova perché ci sono pochi scenari in cui la goffa 4Runner non si trova sotto pressione. Lo snorkel inoltre sottrae tre cavalli al motore turbo quattro, riducendo la potenza complessiva a 323 cavalli. A meno che non si è optato per uno degli altri otto allestimenti. O una Highlander.
Sotto la pelle il sistema ibrido della Trailhunter rappresenta un cambiamento significativo rispetto al grande V-6 della generazione precedente e alla trasmissione automatica a cinque marce. Il powertrain i-Force Max, come lo chiama Toyota, integra il quattro cilindri turbo e la trasmissione automatica a otto marce con un motore elettrico da 48 cavalli e una batteria stima da 0,9 kWh al nichel-metallo idruro. La batteria è una delle ragioni per cui il pavimento del bagagliaio è circa tre piedi da terra.
Oltre al potenziamento della potenza, il sistema ibrido aumenta anche il consumo di carburante, almeno sulla carta. I modelli non ibridi a trazione integrale ottengono una stima combinata EPA di 21 mpg (8,93 km/l), mentre gli ibridi sono valutati a 23 (9,78 km/l). Questi dati sembrano essere ottimistici perché i test registrano 18 mpg (7,7 km/l) con un pieno su percorso combinato strada / montagna. Inoltre, il sistema ibrido permette anche una guida elettrica limitata.

I motori moderni sono resistenti, ma con le ultime configurazioni ibride di Toyota che alimentano la Sequoia, la Tacoma e la Tundra, si nota che le temperature della trasmissione si surriscaldano un po’. Lo stesso vale per la nuova 4Runner. Dopo una serie di accelerazioni, la trasmissione si surriscalda al punto che cambia marcia prima durante la corsa del tachimetro, e la spinta viene ridotta. Non si sente una ventola che soffia nel tentativo di raffreddare il fluido della trasmissione, e le temperature ci mettono molto a recuperare. Tutto questo accade in condizioni standard, chissà come questa trasmissione resisterebbe nell’affrontare dune o in condizioni di caldo torrido.

Qualcuno potrebbe dire – no grazie, preferisco una TRD Offroad o una Offroad Premium, non ibrida, e aggiungerò i miei pneumatici preferiti e protezioni sottoscocca, altri, – questa macchina è stupenda, merito a Toyota.
Detto questo, diciamo che probabilmente il mezzo è un po’ troppo costoso (la 2025 Toyota 4Runner Trailhunter ha un prezzo di partenza di 68.350 USD negli Stati Uniti), forse c’è troppa tecnologia e il serbatoio potrebbe risultare troppo piccolo. Questo 4Runner potrebbe avere qualche difficoltà a entrare nella lista dei desideri per un overlanding.