
Grazie al visionario preparatore tedesco Carpoint nasce la Dacia Duster “Redust”, una gamma composta da due versioni allestite che regalano alla Duster un’anima sportiva ed una fuoristradistica
di Gianluca Vittori
Ce n’è un po’ per tutti nella proposta “Redust”, un marchio creato dalla tedesca Carpoint di Neukirchen-Vluyn, specializzata in Dacia. Infatti, con due differenti operazioni di tuning, la nuova Dacia Duster viene trasformata nella versione Sport, più elegante e “urbana”, anche a trazione integrale, e nella variante Off Road, dedicata appunto agli appassionati di fuoristrada.
L’operazione dell’allestitore tedesco è una conseguenza della scalata che Dacia Duster sta facendo del mercato europeo, senza nessuna intenzione di volersi fermare. Questo SUV dal prezzo “giusto” è cambiato più volte dal 2010, anno della sua uscita. Nel tempo si è trasformato, diventando più affidabile, più elegante e ora, con l’avvento delle versioni Redust, anche più sportivo e personalizzabile, con soluzioni di tuning e accessori su misura.
Sotto il cofano, la Redust Sport può avere due motori a benzina, il 1.6 full hybrid da 140 CV e il 1.3 turbo mild hybrid da 130 CV abbinato alla trazione integrale, versione che si caratterizza per una tinta nero opaco degli esterni. Entrambe si basano su Duster Extreme, l’allestimento top di gamma del SUV che propone una ricca dotazione di serie.
In questo allestimento firmato Carpoint il frontale viene ridisegnato, con una griglia modernizzata e un nuovo logo. Il paraurti acquisisce un aspetto più grintoso, mentre i passaruota allargati che aumentano la larghezza di circa 20 mm per lato, dando al Duster un aspetto ancora più massiccio. La nuova larghezza è valorizzata dalle minigonne laterali Redust, caratterizzate da contorni tridimensionali. Infine, una presa d’aria sul cofano contribuisce a sottolinearne l’indole sportiva. Tutti elementi aerodinamici che si notano subito: il loro design riprende le linee originali del SUV, enfatizzandone lo stile.




Sul retro, uno spoiler con un flap di dimensioni generose si integra perfettamente nel design originale del tetto. Redust ha poi sviluppato un kit di sospensioni regolabili (disponibile a partire da 1.399 euro), progettato appositamente per il modello Sport. Questo sistema consente di variare l’altezza da terra del SUV, migliorando sensibilmente la dinamica di guida grazie anche al suo assetto ribassato e ai cerchi da 20″.
I prezzi partono da 42.490 euro, un investimento giustificato dalle significative modifiche apportate.


Mentre l’allestimento Sport sarà disponibile a partire dalla fine di febbraio 2025, la versione Offroad, che sarà caratterizzata da un carattere e un aspetto completamente diversi; l’uscita è prevista dalla fine di marzo 2025 ed anche qui non mancano gli accessori per la personalizzazione del mezzo. Troviamo infatti disponibili le protezioni frontali e posteriori, oltre a un portapacchi da tetto. I prezzi per questi componenti partono da 400 euro, esclusa l’installazione. Per ora non ci sono ulteriori informazioni sulla versione Offroad.
© 4×4 Magazine – RIPRODUZIONE RISERVATA