Ultime

Mitsubishi Outlander SEL 2025: Design e comfort, ma con qualche compromesso in termini di performance

5 Aprile 2025
Test


Per il Mitsubishi Outlander 2025 la potenza extra è andata nel posto sbagliato. Potrebbe essere il momento per Mitsubishi di rinunciare alla versione non ibrida dell’Outlander?

da Redazione

Per un marchio automobilistico che non ha più la stessa presenza che aveva un tempo nel mercato, è sorprendente che Mitsubishi abbia deciso di continuare a produrre l’Outlander per tutto questo tempo senza un motore di serie più entusiasmante.

Sfortunatamente, il restyling del 2025 applicato alla versione non ibrida dell’Outlander non ha portato alcuna miglioria; continua a utilizzare lo stesso motore a quattro cilindri da 2,5 litri sottoalimentato di prima. La variante ibrida plug-in, decisamente migliore, riceve gli stessi cambiamenti complessivi per il 2026. Tra le considerazioni degli addetti ai lavori ci si interroga se non fosse il caso che il Mitsubishi Outlander 2025 non farebbe meglio se fosse offerto solo come PHEV.

La Mitsubishi continua a fare affidamento su un motore I-4 da 2,5 litri che produce solo 181 cavalli e 245 Nm di coppia. Questo, su un veicolo che pesa 1777 kg. Sebbene la trasmissione automatica a variazione continua (CVT) mantenga il motore debole dell’Outlander nella sua banda di coppia più efficiente, non c’è abbastanza coppia per motivare correttamente questo SUV.

Nei test l’Outlander impiega 8,9 secondi per superare i 100 km/h. E, mentre si guida, si nota che quel brio per cui Mitsubishi era un tempo conosciuta è completamente assente nell’Outlander 2025. Soprattutto quando in pista il pedale del freno è difficile da modulare e la sterzata sembra priva di vita. Aggiungi a questo il motore poco entusiasmante, e ogni desiderio di andare veloce viene rapidamente disilluso.

Per il suo peso e l’aerodinamica da crossover, l’Outlander ottiene una buona stima di consumo carburante secondo l’EPA e ti porterà fino a dove devi andare, purché rientri nella sua autonomia di 606 km. con un pieno di carburante. Ma in realtà, l’Outlander aveva bisogno di più potenza più di ogni altra cosa. Solo l’impianto stereo sviluppato da Yamaha (e davvero eccellente) è l’unica cosa che può essere considerata più potente rispetto a prima.

Anche se il pedale del freno è difficile da modulare in modo fluido, premendolo con forza l’Outlander frena discretamente. Sono necessari solo 25 metri per arrivare da 100 a 0 km/h. Tuttavia, aspettati di sentire un po’ troppo rimbalzo nella sospensione morbida mentre il mezzo si muove durante le manovre più brusche. Probabilmente sarebbe utile ridurre un po’ il rimbalzo per eliminare quella sensazione di balzare, ma in realtà ha bisogno di più di tutto, sia nel motore che nel telaio, per avere almeno una parvenza di agilità.

Dall’altro lato, bisogna dire che il mezzo in autostrada non risente di un eventuale accelerazione e sicuramente il comfort è più apprezzato della sportività in un SUV compatto come questo, e il Mitsubishi in questo senso si comporta bene. Ciò che dispiace è che l’Outlander non sembra un vero Mitsubishi, con una sterzata solida, un miglior controllo durante la frenata e più potenza che arriva alle ruote.

L’altra buona notizia è che, per i suoi 4.73 metri di lunghezza del corpo, l’Outlander 2025 offre spazio utile per il carico. Con tutte e tre le file di sedili alzate — ah, giusto, dovremmo menzionare che ha un raro terzo sedile per questa classe, anche se è piccolissimo — avrai solo 2.7 metri cubi di spazio per i tuoi oggetti. Ma abbassando il terzo sedile guadagni quasi 5 metri cubi in più (con una capacità totale di 7.77 metri cubi).

A favore del nuovo Outlander si può dire che gli interni sono lussuosi, la guida è comoda e silenziosa, e c’è quel nuovo impianto audio potente sviluppato da Yamaha. Se non fosse per un motore così poco entusiasmante, una sterzata priva di sensazioni e una sospensione che non rende, l’Outlander potrebbe facilmente essere un ottimo SUV non ibrido da raccomandare solo per le sue dotazioni e le caratteristiche di sicurezza. Se la pura performance lascia spazio a interessi più pratici e quotidiani, la Mitsubishi vale comunque la pena di essere presa in considerazione. Per concludere dobbiamo dire che la versione Outlander SEL AWD del 2025 è disponibile a un prezzo indicativo di 37.039 euro. A voi la scelta.


© 4×4 Magazine – RIPRODUZIONE RISERVATA